Certificare la sostenibilità durante gli eventi
Gli eventi hanno un impatto ambientale, economico e sociale nell'area geografica in cui si svolgono. Pertanto, l'introduzione di criteri di sostenibilità durante l'intero ciclo di vita di un evento, dalla fase di organizzazione all'eredità lasciata dall'evento stesso, è di enorme importanza.
Lo Standard UNE-EN ISO 20121:2013 specifica i requisiti di un sistema di gestione della sostenibilità per qualsiasi tipo di evento o attività ad esso correlato. Pertanto, offre criteri per le diverse fasi e attività: progettazione, pianificazione, realizzazione, applicazione, revisione e attività successive all'evento sostenibile.
Questo standard non ha come oggetto la certificazione dell'evento, ma la certificazione del sistema di gestione delle organizzazioni che si occupano degli eventi al fine di garantire che quelli inclusi nello scopo siano gestiti secondo criteri di sostenibilità.
Vantaggi:
- Dimostrazione a terze parti dell'impegno pubblico ed etico nei confronti della società, dell'ambiente e della sostenibilità
- Riduzione dei costi, come conseguenza della riduzione del consumo di risorse (acqua, energia, ecc.) e dell'ottimizzazione dei processi per renderli più efficienti.
- Miglioramento del controllo sulla catena di fornitura.
- Aumento della competitività e accesso a nuovi mercati sempre più esigenti e specializzati, alla ricerca di un valore aggiunto, come ad esempio quelli relativi al rispetto dell'ambiente, alle sensibilità religiose o ai valori etici.