Gestire correttamente i rifiuti
La produzione di rifiuti è una delle sfide ambientali più complesse che la società deve attualmente affrontare. A causa dello sviluppo economico, il volume della produzione di rifiuti su scala globale subisce un continuo aumento. L'abbandono o la gestione impropria dei rifiuti produce impatti notevoli sugli ambienti e può causare contaminazioni dell'acqua, del suolo, dell'aria, contribuendo al cambiamento climatico e influendo sugli ecosistemi e sulla salute. Invece, quando i rifiuti sono gestiti correttamente, possono essere convertiti in risorse che determinando un risparmio di materie prime garantendo la sostenibilità economica, con un effetto positivo sulla conservazione delle risorse naturali e degli ecosistemi.
Il modello di ECONOMIA CIRCOLARE ha come obiettivo quello di invertire l'attuale piramide della gestione dei rifiuti, massimizzando le azioni per la prevenzione ed il recupero dei rifiuti (riutilizzo, riciclo o valorizzazione energetica). La certificazione Rifiuti Zero fa parte della linea di azione di OCSE, UNEP, G20, PEMAR, Unione Europea e Italia per quanto riguarda l'Economia Circolare.
Il certificato Rifiuti Zero di AENOR riconosce quelle organizzazioni che valorizzano le diverse frazioni di rifiuti che generano, nell'ambito dello scopo definito, evitando che la loro destinazione finale sia la discarica.
Questo schema non implica la non produzione di rifiuti, ma una gestione organizzata degli stessi consentendo di ridurne la produzione, preparandoli al riutilizzo e/o trasformando i Rifiuti in materie prime, reintroducendoli così nella catena del valore.