Saltar navegación principal


L’impegno di AENOR è da sempre rivolto verso le certificazioni degli standard internazionali di maggior rilievo ed alle certificazioni specifiche per ogni settore. In Italia AENOR offre, attraverso il personale altamente qualificato dislocato per tutto il territorio, servizi di certificazione peculiari che vanno a soddisfare le esigenze dei clienti il cui settore di appartenenza è il più svariato: dalle carpenterie agli asili nido.

contacto

Hai bisogno di informazioni?

Contattaci:




ISO 3834 Requisiti di Qualità per la Saldatura per Fusione dei Materiali Metallici

La ISO 3834 è una norma che si applica al processo di saldatura per fusione dei materiali metallici e definisce i requisiti per una corretta gestione del processo di fabbricazione applicabile a tutti i settori che impiegano i procedimenti di saldatura, sia in officina che nei cantieri di installazione. AENOR Italia rilascia la Certificazione di conformità alle aziende che dimostrano di essere conformi ai Requisiti di Qualità per la Saldatura rispetto alla parte 2, 3 e 4 della norma ISO 3834.

La norma ISO 3834 è integrabile con la ISO 9001.

Chiedi informazioni

UNI 11034 Servizi All’infanzia

​La norma UNI 11034 definisce i requisiti applicabili per garantire la qualità dei servizi all’infanzia.

AENOR rilascia la certificazione in conformità alla norma UNI 11034 per i seguenti servizi: Servizi alla prima infanzia (fino a tre anni); servizi alla prima infanzia integrati strutturalmente con servizi educativi rivolti anche alla fascia di età 3-6 anni; servizi educativi progettati per la fascia di età 0-6 anni quali i centri infanzia, pubblici e privati. Tali servizi si applicano alla seguente classificazione tipologica: nidi d’infanzia; servizi integrativi ai nidi d’infanzia (quali ad esempio: centri per bambini e genitori; centri/spazi gioco; centri infanzia; servizi educativi territoriali).

Chiedi informazioni

REGOLAMENTO (UE) N° 1179/2012

​Regolamento Europeo, definito anche “END OF WASTE”, che definisce i criteri in base ai quali i rottami di vetro, cessano di essere considerati rifiuti ai sensi della direttiva 2008/98/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio.

Per adempiere alle prescrizioni di cui al Regolamento, è necessario che le aziende del settore adottino prassi e procedure formalizzate in un Sistema di Gestione della Qualità. Il ruolo di AENOR è valutare la conformità del Sistema di Gestione ai requisiti definiti nell’art.5 del Regolamento.

Chiedi informazioni

CONTROLLO DELLA PRODUZIONE IN FABBRICA (FPC - FACTORY PRODUCTION CONTROL) AI SENSI DEL §11.2.8. DELLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DI CUI AL D.M. 17.01.2018

​AENOR Italia srl è organismo autorizzato dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici a certificare la conformità del processo di produzione in fabbrica secondo il DM 17.01.2018 relativo alle «Norme tecniche per le costruzioni» pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Il servizio è rivolto ai fabbricanti di calcestruzzo preconfezionato con processo industrializzato che devono dotarsi di un Sistema di controllo della produzione al fine di garantire che il prodotto possieda i requisiti richiesti dal §11.2.8. del Decreto Ministeriale relativo.

Chiedi informazioni

REGOLAMENTO (UE) Nº 333/2011

Regolamento Europeo, definito anche “END OF WASTE”, che definisce i criteri in base ai quali alcuni rottami metallici (ferro, acciaio e alluminio), cessano di essere considerati rifiuti ai sensi della direttiva 2008/98/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio.​

Per adempiere alle prescrizioni di cui al Regolamento, è necessario che le aziende del settore adottino prassi e procedure formalizzate in un Sistema di Gestione della Qualità. Il ruolo di AENOR è valutare la conformità del Sistema di Gestione ai requisiti definiti nell’art.6 del Regolamento.


Chiedi informazioni

REGOLAMENTO (UE) Nº 715/2013

​Regolamento Europeo, definito anche “END OF WASTE”, che definisce i criteri in base ai quali i rottami di rame, cessano di essere considerati rifiuti ai sensi della direttiva 2008/98/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio.

Per adempiere alle prescrizioni di cui al Regolamento, è necessario che le aziende del settore adottino prassi e procedure formalizzate in un Sistema di Gestione della Qualità. Il ruolo di AENOR è valutare la conformità del Sistema di Gestione ai requisiti definiti nell’art.5 del Regolamento.


Chiedi informazioni

Certificazione del Sistema di Gestione dei Processi in Ottica di Genere

​Il Sistema di Gestione in un’ottica di Genere è costituito dalle azioni e dai comportamenti che l’azienda compie al fine di garantire e valorizzare le pari opportunità tra uomo e donna all’ interno dell’ Azienda. La Certificazione di AENOR attesta che l’azienda adotta al suo interno un Sistema di Gestione che rispetta e valorizza tali pari opportunità.

Chiedi informazioni

UNI 10854 Azienda agroalimentare

​Linee guida per la progettazione e realizzazione di un sistema di autocontrollo basato sul metodo HACCP.

I sistemi di autocontrollo oggi rappresentano la metodologia la più diffusa per valutare i rischi e i pericoli legati alla sicurezza igienica dei prodotti e dei processi e per stabilire adeguate misure di controllo.

La certificazione secondo la norma UNI 10854 rilasciata da AENOR consente alle aziende certificate di porre in evidenza in modo concreto e verificabile la qualità dei propri servizi erogati in conformità ai requisiti definiti nella norma fornendo credibilità ai clienti.

Chiedi informazioni

UNI 11010 Servizi per l’abitare e servizi per l’inclusione sociale delle persone con disabilità (PcD)

​La norma definisce i requisiti dei servizi per l’abitare e dei servizi per l’inclusione sociale di persone con disabilità (PcD) in età adulta. AENOR rilascia la certificazione in conformità alla norma UNI 11010 alle organizzazioni impegnate nei servizi di cui sopra che devono attenersi a requisiti specifici definiti nella norma, per garantire la qualità dei servizi rivolti alle PcD.

Chiedi informazioni