Saltar navegación principal
Sei in: Home>Certificazione>Responsabilità sociale>Certificazione parita’ di genere
Certificazione parita’ di genere

Certificazione parita’ di genere

Certificazione parita' di genere secondo la prassi di riferimento pdr 125:2022

La prassi di riferimento PdR UNI 125:2022 è un documento pubblicato da UNI a seguito del confronto svoltosi nel Tavolo di lavoro sulla certificazione di genere delle imprese previsto dal PNRR Missione 5, coordinato dal Dipartimento per le Pari Opportunità ed a cui hanno partecipato il Dipartimento per le politiche della famiglia, il Ministero dell'Economia e delle Finanze, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il Ministero dello Sviluppo Economico e la Consigliera Nazionale di Parità.

Definisce le linee guida sul sistema di gestione per la parità di genere che prevede l'adozione, la misura, la rendicontazione e la valutazione di un insieme di indicatori prestazionali (KPI) inerenti le politiche di parità di genere nelle organizzazioni con l'obiettivo di colmare i gap esistenti producendo un cambiamento sostenibile e duraturo nel tempo.

Per realizzare un vero cambiamento è necessario che i principi di parità di genere e di rispetto delle diversità siano integrati negli obiettivi aziendali e per far questo le organizzazioni devono:

− porre l'attenzione e fissare precisi obiettivi per ogni fase lavorativa delle donne al loro interno,

− misurare in modo chiaro e standardizzato i progressi raggiunti,

− certificare i risultati conseguiti seguendo processi qualificati e trasparenti.

Le organizzazioni si devono quindi impegnare a recepire i principi di gender equality, articolati sull'intero percorso professionale e fasi di vita delle lavoratrici, dal momento dell'assunzione fino al pensionamento, con l'obiettivo di aumentare la presenza femminile nell'ambito lavorativo ma anche di garantire pari opportunità di carriera, fino ai più importanti ruoli dirigenziali, pari trattamento economico, condizioni di work-life balance adeguate alle diverse fasi di vita e proattive nel riequilibrio dei carichi familiari tra uomini e donne, nonché un ambiente di lavoro che rifiuti stereotipi, discriminazioni, ogni forma di abuso fisico, verbale, digitale e proponga al contrario una cultura della diversità e dell'inclusione.

L'ottenimento della Certificazione, oltre a rafforzare l'immagine e reputazione aziendale, consentirà alle organizzazioni di accedere a sgravi fiscali e premialità nella partecipazione a bandi italiani ed europei. Inoltre, l'implementazione di un sistema di gestione della Parità di Genere supporta il rispetto dei requisiti normativi e favorisce la rendicontazione sull'impiego maschile e femminile.

La Certificazione per la Parità di Genere è applicabile a qualsiasi tipo di Organizzazione, sia del settore privato, pubblico o senza scopo di lucro, indipendentemente dalle dimensioni e dalla natura dell'attività.

La PdR UNI 125:2022 prevede un sistema di gestione per la Parità di Genere con la stessa struttura dei sistemi di gestione classici e quindi facilmente integrabile con i sistemi di gestione già presenti nell'Organizzazione, si applica a tutte le organizzazioni, indipendentemente dalle loro dimensioni, che la PdR divide in quattro fasce dimensionali per rendere la sua applicabilità significativa per tutte le tipologie di azienda.

La certificazione ha durata di 3 anni, con due sorveglianze con frequenza annuale per monitorare il sistema di gestione ed eventuali miglioramenti.

Direzione: parca@aenor.com

Responsabile Pari Opportunità: responsabilepariopportunita@aenor.com

Comitato Interno Pari Opportunità: comitatopariopportunita@aenor.com